Le energie rinnovabili per le Isole Minori e le Aree Marine Protette Italiane

Il nostro progetto PER – “Pontile Ecologico Reversibile“, realizzato in collaborazione con l’Arch. Michela De Licio si è aggiudicato il primo premio del Concorso Internazionale di Idee “Le energie rinnovabili per le Isole Minori e le Aree Marine Protette Italiane”, per la categoria “Aree Portuali”.

Il concorso vede fra i principali promotori l’associazione ambientalista Marevivo, GSE (Gestore dei Servizi Energetici), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), CITERA (Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente), Università di Roma La Sapienza, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Qui e qui è possibile consultare l’elenco dei vincitori delle varie categorie.

La cerimonia di premiazione si terrà il giorno 27 febbraio p.v. alle ore 10.30, presso l’Auditorium del Museo Maxxi di Roma… siete tutti invitati!

A breve pubblicheremo sul nostro sito maggiori dettagli sul progetto.

Attestato di Prestazione Energetica degli Edifici: aggiornamenti normativi

A seguito delle modifiche apportate dalle ultime disposizioni di legge pubblicate a fine dicembre, riportiamo in questo post le novità normative che riguardano la certificazione energetica degli edifici.

L’articolo 1, commi 7 e 8 del DL 145/2013 “Destinazione Italia” (G.U. 300 del 23.12.2013) apporta le seguenti modifiche:

  • E’ stata eliminata la nullità dell’atto negli atti di trasferimento a titolo gratuito in caso di mancata allegazione dell’APE (resta comunque l’obbligo di dotazione);
  • Resta l’obbligo di dare informazioni di carattere energetico prima, durante e dopo le trattative negli atti di trasferimento a titolo gratuito, ma non quello di inserire clausole in tal senso nei contratti;
  • Aggiunto l’obbligo di inserire “clausole e APE” negli atti di trasferimento a titolo oneroso, oltre che in quelli di vendita;
  • E’ stato eliminato l’obbligo di allegare l’APE al contratto per la (nuova) locazione di “singole unità immobiliari”;
  • La nullità dell’atto nei contratti di compravendita è stata sostituita con una sanzione il cui importo può variare da 3.000 a 18.000 €;
  • La sanzione prevista per locazioni di singole unità immobiliari varia invece da 1.000 a 4.000 €  (cifra ridotta alla metà per contratti non superiori a 3 anni);
  • Previsti controlli da parte della Guardia Di Finanza, con segnalazione al prefetto per l’irrogazione delle sanzioni;
  • Le situazioni pregresse (contratti senza APE o senza dichiarazioni) sono sanabili su richiesta di parte, con pagamento della sanzione a carico del richiedente.

Relativamente ai soli edifici pubblici, il comma 5 dell’articolo 2 del DL 151/2013 “Milleproroghe bis” (G.U. 304 del 30.12.2013, in vigore dal 31.12.2013) introduce la possibilità di acquisire l’APE successivamente all’atto di trasferimento. Tale possibilità è talmente in contrasto con altri adempimenti obbligatori (uno su tutti: la necessità di inserire nell’atto la dichiarazione che sono stati ricevute le informazioni sullo stato energetico dell’immobile e lo stesso attestato!), che se ne sconsiglia l’utilizzo.

Energia & Elezioni 2013: un consulto tra intelligenti

La campagna elettorale è ormai giunta a termine.

Nella torbidezza che l’ha contraddistinta, fatta di sterili proclami e accuse reciproche, ci siamo resi conto di non conoscere le effettive proposte dei diversi partiti. Abbiamo allora deciso di verificare se queste non esistano proprio o semplicemente non abbiano conquistato le prime pagine dei giornali: su internet è possibile trovare i programmi e farsi un’idea su quanto offerto dalle parti.

Ci siamo chiesti quale sarebbe potuto essere il nostro contributo al dibattito e su quali argomenti concentrare la nostra attenzione. Abbiamo quindi scelto di rimanere nella nostra zona di comfort, continuando a parlare di quello che, da addetti ai lavori e appassionati del tema, meglio conosciamo: il mondo dell'energia. In questo post, infatti, cercheremo di riassumere come l'argomento sia stato trattato nei programmi dei vari contendenti alla disputa elettorale, sperando di fornire un ulteriore strumento per rafforzare nel lettore intenzioni di voto – o non voto – preesistenti.

Non tutti i partiti in lizza dedicano una sezione del loro programma al tema energia, e non tutti lo fanno allo stesso livello di approfondimento: consigliamo al lettore di cliccare sui relativi link per leggere i testi integrali. La scelta dell’ordine di esposizione ci è sembrata quasi obbligata, dando priorità a chi ne ha parlato più profusamente.

Sinistra Ecologia e Libertà

Come prevedibile, data la loquacità del suo leader, a Sinistra Ecologia e Libertà spetta il primo posto.

L’argomento viene introdotto auspicando una netta inversione di tendenza rispetto alla Strategia Energetica Nazionale promulgata dal precedente governo Monti, a cominciare dalla proposta di rinunciare alla costruzione di nuove centrali a carbone e alle trivellazioni per l'estrazione dei (pochi e difficilmente raggiungibili, n.d.a.) giacimenti di petrolio e gas italiani.

A margine di queste considerazioni vengono individuati alcuni obiettivi quantomeno ambiziosissimi: un "futuro esclusivamente rinnovabile", sebbene questo proposito venga realisticamente ridimensionato nel seguito del programma.

Nel testo sono passate in rassegna tutte le fonti energetiche rinnovabili, per ognuna delle quali vengono formulate proposte interessanti e fondamentalmente condivisibili. In linea generale manca però spiegazione alcuna sugli strumenti che si intendono adottare per raggiungere questi ambiziosi obiettivi.

Il filo conduttore di tutte le proposte sembrerebbe essere quello di una incentivazione delle energie rinnovabili (sia elettriche che termiche) che favorisca la partecipazione economica e gestionale delle comunità locali e cerchi di sottrarla agli investimenti di oligopolisti e speculatori finanziari. In ciascuna proposta si tende infatti a preferire impianti di piccola taglia e che impieghino tecnologie innovative. Illuminante sotto questo punto di vista è la parte relativa alle agro-energie, tema a noi particolarmente caro:

Per quanto riguarda le produzioni di energia da biomasse agricole di scarto e da deiezioni animali con il sistema del biogas queste dovranno essere su piccola scala e diffuse nel territorio. Le produzioni agricole dedicate devono avvenire in territori marginali per le produzioni alimentari e essere prodotte senza uso di fosfati e pesticidi e contigue alla centrale. L’utilizzo del legno e delle potature deve essere anch'esso previsto per piccole centrali collocate nei luoghi di produzione del legno stesso e prevedere il coinvolgimento attivo dei coltivatori del bosco.

Infine interessante e concreta ci è parsa la proposta di perseguire un aumento dell'energia prodotta da fonte idroelettrica anche tramite la pulizia dai fanghi degli invasi esistenti e il ricorso a tecnologie innovative di sfruttamento dell'energia eolica. Si prospetta insomma uno sviluppo più armonico di tutte le fonti di energia rinnovabile, rispetto alla politica energetica seguita finora. Secondo il testo infatti è "stato doveroso ridurre gli incentivi al solare fotovoltaico limitando drasticamente gli impianti sui suoli agricoli produttivi". Su questo non possiamo che essere d'accordo.

C'è spazio anche per gli incentivi alle rinnovabili termiche (solare termico, geotermia a bassa entalpia e sistematico ricorso alla cogenerazione di piccola taglia, anche a metano) e al risparmio energetico, privilegiando le ristrutturazioni rispetto alle costruzioni ex-novo.

Nel complesso dal programma traspare un'analisi approfondita dell'argomento, testimoniata da indicazioni particolareggiate sulle singole fonti, con idee che manifestano una certa consapevolezza sia della realtà tecnica, che delle dinamiche affrontate da chi lavora in questo settore. Dobbiamo anche ammettere che l'impostazione politica/etica del programma ci trova concordi su diversi aspetti. Non si può non notare però come alcuni obiettivi posti sembrino davvero ardui da raggiungere, facendo balenare la domanda: fino a che punto l'estensore crede di veder realizzato ciò che ha scritto? Che la risposta sia "tanto", o "poco", essa non scalfisce il nostro approccio più scettico e realistico verso l'immediato futuro.

Movimento 5 Stelle

Un genovese DOC direbbe (e in effetti dice): risparmio è doppio guadagno. L'approccio del Movimento 5 Stelle parte da questa constatazione non priva di senso. Prima di cercare nuovi modi per produrre energia, è opportuno consumarne di meno o comunque produrre con una maggiore efficienza. In quest'ottica il M5S propone di diminuire i consumi energetici degli edifici,applicando la normativa esistente relativa a certificazioni energetiche, promozione dell'opera delle ESCo e contabilizzazione del calore. Strumenti già disponibili e in parte applicati, ma che dispongono di poche e inefficienti leve per limitare i consumi degli edifici esistenti. Per quel che riguarda la costruzione di nuovi edifici, nel documento si auspica inoltre un abbassamento del tetto massimo dei consumi ammissibili, uniformando la normativa nazionale a quella in vigore in Germania (!).

Il percorso suggerito per diminuire il fabbisogno di energia primaria passa innanzitutto per l'aumento dell'efficienza di generazione di energia da fonti fossili, attraverso la sostituzione (nostra interpretazione di un passaggio piuttosto confuso) delle centrali elettriche tradizionali con centrali a ciclo combinato (grazie alla quale l'efficienza varierebbe dal 38% al 60%).

Si punta inoltre sugli impianti di cogenerazione per utenze energivore (ospedali, centri commerciali, industrie), proponendo a questo riguardo l'accesso agli incentivi anche per impianti di taglia inferiore ai 20 kW.

Un'idea condivisibile è l'eliminazione del CIP6 il quale assimila, incentivandoli, impianti molto inquinanti (alimentati da scarti di raffinazione, termovalorizzazione dei rifiuti, ecc) alle fonti rinnovabili.

Alcune  perplessità invece nascono quando si parla di sostegno alla produzione di biocombustibili (liquidi, ci sembra di capire dal testo) per i quali crediamo che l'occupazione di suolo agricolo e gli alti consumi connessi al ciclo di vita del processo non giustifichino la loro equiparazione ad altre fonti rinnovabili.

Un accenno poco preciso sull'incentivazione del biogas tout-court ci fa pensare che l'argomento sia stato trattato con un po' di superficialità dal redattore del testo.

Il programma del Movimento 5 Stelle ci sembra incentrato sull'effettiva applicazione degli strumenti normativi esistenti per quel che riguarda il suo punto focale, cioè il risparmio energetico. Le proposte si limitano a quelle sul biogas, i biocombustibili e la micro cogenerazione fermandosi però a una generica volontà di promozione.

Una considerazione importante è la seguente: tutte le norme sul risparmio energetico cui si fa riferimento nel programma derivano dal recepimento di direttive europee e non da iniziative nazionali. Ci chiediamo allora se il nostro paese abbia una cultura ambientale sufficientemente evoluta per camminare con le proprie gambe su questo terreno, come vorrebbe l'atteggiamento scettico sull'Unione Europea espresso dal suo leader. Il fatto stesso che queste norme, pur esistenti, non vengano applicate nel nostro paese, dovrebbe suggerirci la risposta.

Scelta Civica

La ricetta di Monti propone misure economiche puntuali di stampo neoclassico sulla questione ambientale ed energetica. Nell'Agenda infatti si enfatizza una politica in grado di influenzare il mercato attraverso leve economiche, le quali ambiscono a compensare i danni ambientali provocati dalle tecnologie più inquinanti attraverso il pagamento di tasse (internalizzazione dei costi ambientali nelle spese di produzione).

Nello specifico, oltre alla Carbon Tax,  nell'Agenda si propongono l'aumento delle accise sul gasolio, con rispettiva riduzione per i combustibili meno inquinanti come metano e GPL, nonché l'istituzione di un sistema di tassazione che gravi sul consumo di risorse piuttosto che sul lavoro. E' ribadita inoltre l'approvazione del sistema di incentivi alle fonti rinnovabili, che secondo Scelta Civica ha dato buoni risultati.

L'eventuale critica da fare, se possibile, non è tanto al personaggio o alla lista che lo sostiene, ma parte dal chiedere se questi strumenti economici, da anni portati avanti in Occidente, siano realmente efficaci nel combattere l'inquinamento globale e locale, e nell'incentivare il comparto delle rinnovabili.

Popolo Della Libertà

Il paragrafo dedicato all'energia è formato da 6 punti molto sintetici. Le proposte riguardano lo sviluppo di un piano energetico nazionale che tenga conto delle fonti rinnovabili e degli impianti già previsti, maggiori investimenti per la realizzazione della smart grid, interventi di risparmio energetico e incentivi per le energie rinnovabili.

E' difficile non essere d'accordo con queste enunciazioni così generiche. Il problema è che si rimane al livello delle ovvietà senza scendere in nessun dettaglio. Non si specifica alcuna azione da intraprendere, né quali criteri verrebbero seguiti per indirizzare la strategia energetica nazionale, da un partito che fino a pochi mesi fa era il principale fautore del ritorno al nucleare italiano.

Rivoluzione Civile

Riportiamo integralmente le parole relative al tema dell'energia, incluso nella sezione "Ambiente", del programma.

Vogliamo investire sul risparmio energetico, sulle rinnovabili [...] per difendere l'ambiente dai cambiamenti climatici e dalle conseguenze letali dell'effetto serra con un sostegno alla fase due del Protocollo di Kyoto.

Ci sembra ben poco. Ci sembra ben poco. Ci sembra ben poco. Ci sembra ... Stop, abbiamo già scritto più noi sull'argomento.

Partito Democratico

Solo le parole "risparmio ed efficienza energetica" all'interno del paragrafo "Sviluppo sostenibile". Forse perché all'interno della coalizione Italia Bene Comune il tema energia è stato completamente demandato a SEL?

Altri Partiti

Non pervenuti.

Seguendo lo spirito dal quale è nato questo post, ci asteniamo dal fare ulteriori commenti e confronti. Ci auguriamo però che, qualunque sia il risultato delle prossime consultazioni, si possa giungere ad una politica energetica lungimirante e che dia un indirizzo netto sui temi a noi cari, come la promozione di tecnologie innovative nell'ambito delle energie rinnovabili.

Ah, dimenticavamo! ... ci stanno poi i carapaci del terzo millennio che sono per il ritorno al nucleare nazionale e, piccola nota di colore, per la produzione e il possesso di armi nucleari, come rilancio del made in italy. Ma ognuno c'ha i problemi suoi.

PMI ed energie rinnovabili: finanziamenti agevolati dalla regione Lazio

La regione Lazio ha emanato questa estate un bando per le piccole e medie imprese che, in forma singola o aggregata, desiderano effettuare interventi per aumentare l'efficienza energetica, produrre energia da fonti rinnovabili o ricorrere alla co-generazione simultanea di energia elettrica e calore.

Nell'ambito di questi interventi sono concessi finanziamenti a tasso agevolato (mutuo chirografario) per la copertura del 100% delle spese ammissibili.

IIl finanziamento è composto in due parti:

  • 75% a tasso zero;
  • 25% a tasso ordinario;

Le spese ammissibili sono relative a :

  • Acquisto materiali, realizzazione di infrastrutture di rete, lavori a corpo, a misura e in economia;
  • Studi e progettazione, consulenza energetica (audit energetici, A.P.E., studi di fattibilità), direzione lavori, sicurezza;
  • Spese generali (fino al 10% dell'importo complessivo);

Gli importi ammissibili sono compresi tra un minimo di 100'000 € ed un massimo di 5'000'000 €.

C'è tempo fino al 30 giugno 2014, o fino all'esaurimento dei 50 milioni di euro messi a disposizione dalla regione.

Qui è possibile scaricare il bando, mentre da qui si può accedere alla nostra pagina contatti per qualsiasi richiesta di informazione in merito  o richiedere le nostre prestazioni professionali.

Conto termico: un incentivo per risparmio energetico e rinnovabili termiche

Recentemente, col decreto firmato il 28/12/2012 (Conto Termico) congiuntamente dai Ministeri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente e delle Politiche Agricole, è stato introdotto un radicale cambiamento nell’incentivazione di soluzioni orientate al risparmio di energia termica in tutte le sue forme.

Finora infatti, mentre la produzione di energia elettrica fotovoltaica godeva di corposi contributi (Conto Energia), la produzione o il risparmio di energia termica si avvalevano solo del rimborso del 55% della spesa sostenuta; questo però avveniva con modalità tali da non rendere particolarmente appetibile il ricorso a questa forma di incentivo: il rimborso infatti era nella forma di una detrazione IRPEF, per di più dilazionata su un ampio periodo (10 anni).

Il nuovo Conto Termico stanzia 900 milioni di euro annui per gli incentivi: 700 milioni per i privati e 200 per le pubbliche amministrazioni.

Le sovvenzioni andranno a coprire fino al 40% delle spese sostenute per l’impianto. L’importo sarà suddiviso in rate annuali (con durata di 2 o 5 anni, a seconda del tipo di intervento), versate direttamente sul conto del proprietario dell’impianto dal GSE(Gestore Servizi Energetici).

I destinatari dell’incentivo sono specificatamente i piccoli interventi: per ogni categoria tecnologica c’è infatti un tetto massimo all'incentivo che esclude investimenti di tipo speculativo (che hanno invece contraddistinto l’accesso al Conto Energia fotovoltaico).

Gli interventi di incremento dell'efficienza energetica incentivabili per le Amministrazioni Pubbliche riguardano i seguenti interventi (tra parentesi la durata dell'incentivo, che è in rate annuali costanti):

  • Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato (5 anni);
  • Sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato (5 anni);
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti utilizzanti generatori di calore a condensazione (5 anni);
  • Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti (5 anni).

Gli interventi incentivabili sia per le Pubbliche Amministrazioni che per i privati, relativi a piccoli impianti per la produzione di energia termica o a sistemi ad alta efficienza sono invece:

  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti utilizzanti pompe di calore, elettriche o a gas, anche geotermiche (2 anni se la potenza termica utile nominale è minore o uguale a 35 kW, 5 anni se è superiore a 35 kW e inferiore o uguale a 500 kW);
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento di serre con impianti a biomassa (2 anni se la potenza termica utile nominale è minore o uguale a 35 kW, 5 anni se è superiore a 35 kW e inferiore o uguale a 500 kW);
  • Installazione di collettori solari termici, anche abbinati al solar cooling (2 anni se la superficie solare lorda è minore o uguale a 50 m2, 5 anni se è superiore a 50 m2 e inferiore o uguale a 700 m2);
  • Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore (2 anni).

L'ammontare dell'incentivo dipende da diversi fattori che variano di volta in volta al variare della tecnologia in esame: tra questi la zona climatica dell’intervento, la potenza termica dell’impianto, il costo specifico della tecnologia scelta, oltre ad appositi coefficienti. Il legislatore stesso ha fornito alcuni esempi per dare un’idea degli importi; le valutazioni sono eseguite ipotizzando che gli interventi siano realizzati su una abitazione di 90 m2 a Roma (Zona Climatica D):

  • L’installazione di una pompa di calore elettrica della potenza di 24 kW termici, dal costo di 6’500€, darebbe diritto a un incentivo di 2’772€ (1386€ all’anno);
  • La realizzazione di un impianto solare termico di superficie pari a 4 m2, dal costo di 3’600€, si tradurrebbe nella somma di 1'360 € (680€ all’anno);
  • L’installazione di una stufa a pellet di 22 kW termici, dal costo di 4'000 €, vedrebbe riconosciuti 1’392€ (696 € all’anno);

I ministeri che lo hanno emanato ritengono questo decreto uno strumento “essenziale per il raggiungimento e il superamento degli obiettivi ambientali europei al 2020” e in grado di poter dare “un impulso alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili (riscaldamento a biomassa, pompe di calore, solare termico e solar cooling) e di accelerare i progetti di riqualificazione energetica degli edifici pubblici”.

Non possiamo che auspicarci lo stesso e rimandarvi alla nostra pagina dei contatti qualora foste interessati ad un intervento di questo tipo: sapremo fornirvi tutte le informazioni e l’assistenza di cui avete bisogno!